Vai ai contenuti
Europa










  

Norvegia

Fiordi, e non solo.

La Norvegia è un vero paradiso per chi ama la natura e la fotografia! Con i suoi fiordi spettacolari che si tuffano nel mare, montagne che toccano il cielo e le magiche luci del nord, ogni angolo di questo paese è una tela pronta per essere immortalata. Ma non dimentichiamoci della sua storia affascinante e della cultura vibrante: dai suggestivi villaggi di pescatori alle tradizioni vichinghe, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Un'avventura indimenticabile tra paesaggi da sogno e storie che aspettano solo di essere raccontate!
All'alba tra le nuvole una luce solare rende il cielo variopinto le montagne scure e il mare blu notte nel Geirangerfjord
Geiranger Fjord: alle 4:00 del mattino, attraverso il cielo nuvoloso, fa capolino la luce del sole. D'estate le giornate sono lunghissime, e vale la pena alzarsi presto per assistere a questo spettacolo della natura. Siamo all'inizio del fiordo più grande e forse più bello della Norvegia.

Geirangerfjord.

Non è un segreto che la Norvegia sia famosa per i suoi magnifici fiordi. I fiordi sono lunghe e strette insenature d'acqua con ripide scogliere su entrambi i lati e si sono formate nel corso di milioni di anni dal movimento glaciale. Ci sono oltre 1.000 fiordi disseminati lungo la costa norvegese e il paesaggio dei fiordi è una delle cose principali che i viaggiatori desiderano vedere quando visitano la Norvegia. Il Geirangerfjord, probabilmente il fiordo più famoso della Norvegia, è una delle meraviglie naturali più spettacolari del paese. lungo 20 Km, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed è uno degli spettacoli più scenografici al mondo. Le montagne che lo circondano scendono verticali sul mare. Qua e là, appaiono numerose fattorie intervallate da cascate che cadono a precipizio lungo le pareti. Si arriva o si parte dal porticciolo di Geiranger, sempre pieno di turisti, oppure si può salpare da Hellesylt.
il cielo nuvoloso che avvolge il Geirangerfjord in un'atmosfera magica
Geiranger Fjord. Le nuvole cambiano in continuazione colori, a seconda della loro disposizione e stratificazione.
Un cielo con nuvole multicolori che si riflettono sull'acqua del GeiranderfjiordGeiranger Fjord Norvegia
Geiranger Fjord: le piogge sono frequenti e abbondanti, specie a contatto con la barriera dei monti e nella zona sud-occidentale esposta ai venti tiepidi di sud-ovest.
Un cielo plumbeo sulla costa montuosa del Geiranger Fjord Norvegia.
Geiranger Fjord. quando piove le nuvole si fanno improvvisamente scure.
Geiranger Fjord Norvegia
Geiranger Fjord: il clima è influenzato oltre che dalla natura montuosa del suolo, dalla presenza della corrente del Golfo, che mantiene libere dai ghiacci per tutto l’anno le acque del mare anche nelle regioni più settentrionali, e della differenza notevole della latitudine: le estati sono dovunque brevi e gli inverni lunghi, ma il freddo invernale aumenta e il caldo estivo diminuisce man mano che si procede verso nord.
vista panoramica del villaggio di Stranda incastonato fra le montagne lungo il fiordo di Geiranger
Geiranger Fjord: questa è Stranda, un piccolo villaggio circondato dalle montagne.

Stranda: un angolo di Paradiso nei Fiordi Norvegesi.

Una vista panoramica del villaggio di Stranda lungo il fiordo di Geiranger. Stranda è una piccola località situata nella regione Vestlandet della Norvegia, famosa per la sua bellezza naturale, i fiordi e le montagne circostanti, ed è una popolare destinazione turistica per chi cerca di esplorare la natura norvegese, fare attività all'aperto e visitare alcune delle attrazioni naturali più spettacolari della Norvegia.
Geiranger Fjord: in uno spiraglio fra le nuvole filtra la luce del sole, e un arcobaleno si riflette sul costone della montagna.
Geiranger Fjord: in uno spiraglio fra le nuvole filtra la luce del sole, e un arcobaleno si riflette sul costone della montagna.
Vista del fiordo di Geiranger visto dal villaggio di Hellesylt
L'attraversamento del fiordo dura almeno due ore, per fare uno scalo ad Hellesylt. Hellesylt è un piccolo villaggio di circa 600 abitanti nel comune di Stranda. Anche Hellesylt, come Geiranger, è sotto la costante minaccia del monte Åkerneset, che sta erodendo il Geirangerfjord.

Hellesylt, tra montagne e cascate.

Il paesaggio che circonda Hellesylt è spettacolare, con montagne a picco sul mare, cascate che scendono a valle e una vegetazione rigogliosa. La natura è l'elemento dominante, e la tranquillità del villaggio lo rende un luogo perfetto per una visita rilassante in un ambiente incontaminato. Hellesylt è un ottimo punto di partenza per escursioni e trekking nelle montagne circostanti. Ci sono sentieri che ti permettono di salire fino a panorami mozzafiato, dove puoi godere di viste spettacolari sul fiordo e sulle valli circostanti. Il sentiero di Skageflå, ad esempio, è una famosa escursione che parte da Hellesylt e porta a una vecchia fattoria situata a picco sul fiordo.
Hellesylt è un villaggio di origine vichinga e ha una lunga storia legata alla pesca e all'agricoltura. Oggi, la sua economia si basa principalmente sul turismo, grazie alla sua posizione strategica vicino al Geirangerfjord e alla bellezza naturale che attira ogni anno numerosi visitatori. Sebbene piccolo, Hellesylt ha un'atmosfera accogliente e tranquilla, ed è perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante in Norvegia.
Uno dei due ponti del 900 di Hellesylt attraverso il quale affluisce l'acqua di una cascata.

Hellesylt è famosa per la sua cascata che si trova nel centro del villaggio. La cascata è una delle attrazioni naturali principali del villaggio, con le acque che scendono dalle montagne e creano un'ambientazione pittoresca.

Irruente flusso d'acqua della cascata di Hellesylt che si getta sulle rocce di granito.
Lo spettacolo delle imponenti cascate tra due ponti costruiti a inizio Novecento, l’acqua scende impetuosa gettandosi con forza sulle pietre di granito.
Una panchina in legno con sopra un vaso di fiori rossi con sullo sfondo il placido lago Hornindalsvatnet.
Lo spettacolare e limpido lago Hornindalsvatnet dal villaggio di Grodàs - Hornindalil.

Lo spettacolare lago Hornindalsvatnet

Hornindal è un piccolo villaggio situato nella regione di Vestlandet, nella Norvegia occidentale, precisamente nella contea di Vestland. È un comune e una località che si trova nella zona di Nordfjord, una delle regioni più pittoresche della Norvegia, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i fiordi, le montagne e i laghi cristallini. Uno degli aspetti più spettacolari di Hornindal è appunto il lago Hornindalsvatnet, che è uno dei laghi più profondi della Norvegia e d'Europa, con una profondità che raggiunge i 514 metri. Il lago è circondato da montagne e offre un paesaggio incredibile, che lo rende una delle attrazioni naturali più impressionanti della zona.
Il lago nel fiordo circondato da montagne a Hjelle.
Da Hellesylt si prende il pulman in direzione della cima del Monte Dalsnibba, facendo prima tappa a Hjelle, piccolissimo borgo su un fantastico lago di montagna.

Hjelle e la bellezza naturale della zona.

Hjelle è un piccolo villaggio situato nella regione di Vestlandet, nella Norvegia occidentale. Si trova nel comune di Stryn, che fa parte della zona del Nordfjord. Hjelle è una destinazione turistica popolare, principalmente per la sua vicinanza al lago Oppstrynsvatnet e alle montagne circostanti, che offrono splendidi panorami naturali e opportunità per attività all'aperto.
Il lago Oppstrynsvatnet inastonato fra le montagne e gli fa da cornice una piccola casetta rurale.
Hjelle, Styrnevatnet e Lodalen hanno le acque marine tra le più profonde della Norvegia. Da Hjelle parte una strada panoramica che, arrivati in cima, offre viste incredibili.

Hjelle, tranquilla e selvaggia.

Hjelle è situato a circa 15 km a sud di Stryn, e si trova lungo le rive del lago Oppstrynsvatnet, un lago di montagna che è uno dei più belli della Norvegia. Il villaggio è circondato da montagne e fiordi e offre panorami spettacolari. La bellezza naturale della zona, con le sue acque cristalline e le montagne a picco, rende Hjelle un luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. È una base ideale per esplorare la regione dei fiordi e il Parco Nazionale di Jostedalsbreen, così come per rilassarsi in un ambiente tranquillo e pittoresco. Se cerchi una destinazione che combina natura selvaggia e attività all'aperto, Hjelle è un'ottima scelta.
Il lago Djupvatnet con le acque turchesi che riflettono la luce del cielo e delle montagne circostanti.
Lago di Djupvatnet è un lago nell'estremo sud-est di Stranda,. Il lago di 2 chilometri quadrati si trova a 1.016 metri sul livello del mare. Il lago fa parte delle rive del fiume Otta che scorre a sud-est nel lago Breiddalsvatnet e nella contea di Oppland .

Il lago Djupvatnet, una gemma naturale.

Se stai cercando un posto da sogno da aggiungere al tuo itinerario in Norvegia, non puoi perderti Djupvatnet! Questo lago incantevole, a circa 700 metri sul livello del mare, incastonato tra le montagne della regione di Vestlandet, è una meraviglia naturale. Le sue acque turchesi riflettono il cielo e le cime circostanti, creando un panorama che sembra uscito da un film. Perfetto per una passeggiata tranquilla, Djupvatnet è facilmente raggiungibile da Stryn e Hjelle, rendendolo una tappa ideale per chi ama la natura.
Una coppia si fa un selfie sopra il monte Dasnybba con in basso il porticciolo di Geiranger
A metà strada dal Monte Dasnybba, in basso, è visibile il porticciolo di Geiranger.
Il monte Dalsnibba (1500 mt.) sovrasta la cittadina turistica di Geiranger e dista soli 7 Km dal fiordo di Geiranger, nominato Patrimonio dell' Umanità dall'UNESCO.

Il monte Dalsnibba che sovrasta il porto di Geiranger.

Il monte Dalsnibba, a circa 1500 metri dal livello del mare, è una delle montagne più iconiche e famose della Norvegia, situata vicino al villaggio di Geiranger, nel comune di Stranda, è particolarmente celebre per la sua vista panoramica mozzafiato sul Geirangerfjord. Se sei in cerca di panorami che ti lasceranno senza fiato, il Monte Dalsnibba è un must! Immagina di trovarsi in cima, con il vento che ti accarezza il viso e il paesaggio che si estende a perdita d'occhio: laghi blu, verdi colline e le famose cascate che scendono a picco.
In fondo al mare blu, il porto di Geiranger, incastonato fra le montagne.

Geiranger è fra i porti più importanti della Norvegia.

Il porto di Geiranger è uno dei porti più pittoreschi e popolari della Norvegia, situato nel cuore del Geirangerfjord, caratterizzato da montagne imponenti, cascate (come le famose Sette Sorelle), grotte e vigneti. Il porto di Geiranger è un porto naturale che serve principalmente come punto di arrivo per le navi da crociera, ma è anche un porto per ferries, yacht e imbarcazioni private. Geiranger è una delle destinazioni più popolari per le crociere nei fiordi della Norvegia, e ogni anno migliaia di turisti arrivano via mare per esplorare la regione. Geiranger ha una selezione di ristoranti e negozi che offrono piatti tipici norvegesi, tra cui specialità a base di pesce fresco, così come souvenir e prodotti artigianali locali.
Percorrendo il Gerangerfjord dal costone di una montagna a picco scorre una cascata impetuosa fino al mare.
Ripartendo da Geiranger, ripercorrendo l'omonimo fiordo, si ammirano tante scascate, le due più importanti sono quella delle Sette Sorelle e quella del Pretendente (anche chiamata The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle.

Le sette sorelle più famose del Gerangerfjord.

Le Sette Sorelle e il Pretendente sono davvero un vero spettacolo della natura! Immagina di trovarle mentre esplori il Geirangerfjord, con l'acqua che scende a picco dalle montagne, creando un'atmosfera da favola. La leggenda narra che le Sette Sorelle rappresentino sette donne bellissime che danzano insieme, mentre il Pretendente è il loro amato, innamorato e desideroso di unirsi a loro. Quando le vedi da vicino, con il rumore dell'acqua che riempie l'aria e il profumo della natura intorno, non puoi fare a meno di sentirti parte di una storia antica. Il nome deriva dal fatto che la cascata è composta da sette flussi d'acqua che scendono a cascata dalla montagna, creando un'immagine affascinante e poetica, simile a sette sorelle che scivolano giù dalle vette.

Bergen, un importante porto marittimo.

Circondata da sette colline e da sette fiordi, Bergen è una città dal fascino particolare. Fin dal Medioevo era un importante porto marittimo e faceva parte della Lega Anseatica. In quel periodo, Bergen, era anche la capitale della Norvegia, e questo si nota dalle bellissime case in legno del quartiere Bryggen, inserito dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità. A Bergen troverete diversi musei d'arte, un mercato del pesce con degustazioni, numerosi bar e una vivace vita notturna.
Bergen è davvero un gioiello della Norvegia! Questa città vibrante, situata sulla costa occidentale, ti accoglie con i suoi colorati edifici in legno e il panorama mozzafiato dei fiordi. Passeggiando per il centro, puoi perderti tra le stradine acciottolate e scoprire mercati vivaci, ristoranti accoglienti e un'atmosfera unica che mescola storia e modernità.
Bergen, dotata di un ottimo porto, è uno dei maggiori centri marittimi di collegamento, oltre che il massimo emporio di vendita ed esportazione del pesce e derivati.

Bergen, centro commerciale del pesce.

Bergen ha una lunga e ricca storia che risale al XIII secolo, quando fu fondata come capitale della Norvegia durante il regno di Haakon IV. Nel corso dei secoli, la città è stata un importante centro commerciale, soprattutto durante il periodo in cui faceva parte della Lega Anseatica (un'alleanza di città commerciali del nord Europa), e la sua posizione strategica lungo la costa ha contribuito al suo sviluppo. Nel Medioevo, Bergen era il centro del commercio di pesce e il porto principale per il commercio con l'Europa continentale. Ancora oggi, la tradizione marittima di Bergen è visibile in molti aspetti della città, inclusi il porto e il mercato del pesce. Qui puoi acquistare pesce fresco, frutti di mare e altri prodotti locali. Il mercato è anche un ottimo posto per assaporare piatti tipici norvegesi a base di pesce, come il rakfisk (pesce fermentato) o il klippfisk (baccalà secco).
Tante case e palazzi circondano un laghetto con fontana in mezzo nella cittadina di Bergen
Bergen: Fløyen o Fløyfjellet è il più visitato dei sette monti che circondano la città di Bergen in Norvegia. Alto 320m, la sua cima è raggiungibile comodamente grazie alla Fløibanen, una funicolare con un tragitto di circa 8 minuti.

Bergen, panorama dal monte Fløyen.

Il Monte Fløyen è una delle principali attrazioni turistiche di Bergen, la seconda città più grande della Norvegia, situata sulla costa occidentale del paese. Questo monte, alto circa 399 metri sopra il livello del mare, offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Bergen, sul fiordo di Bergen e sulle montagne circostanti. È una delle principali destinazioni per i visitatori che vogliono esplorare la città e la natura circostante. Il Monte Fløyen si trova nel cuore di Bergen ed è facilmente accessibile dal centro della città. Il punto di partenza per raggiungere la cima è il quartiere di Bryggen, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, una zona storica e molto visitata. Da lì, potete prendere la famosa funicolare Fløibanen, che ti porterà comodamente alla cima, oppure puoi scegliere di fare una camminata fino alla vetta.
Due ragazze asiatiche si riparano sotto un ombrello si fanno un selfie sul monte Floyen
Sopra il monte Fløyen un bambino infila una mano nella bocca aperta di una grossa statua di un troll.

Bergen, Monte Fløyen: la Norvegia è costellata da troll ed elfi che testimoniano il forte attaccamento alle leggende e ai racconti popolari. In molti luoghi turistici compare la fisionomia del troll e sentirete la sua presenza proprio ai margini di quelle fitte foreste o sul limitare dei fiordi che attraverserete.

Un monumento formato da tre grandi cerchi con sullo sfondo il museo Kode 1 di Bergen.
Bergen: museo Kode 1, precedentemente chiamato Permanenten, è diventato un museo per l'artigianato e la progettazione. Negli ultimi due anni, questo edificio del 1896 è stato ristrutturato per rendere le collezioni più accessibili al pubblico e il museo ha avuto la sua grande apertura il 23 maggio 2017.
Un parco con giardini verdi e fiori rossi e un monumento che termina con una cupola in alto.
Byparken, circondato da musei d’arte, è il primo parco pubblico di Bergen, costruito nel 1865 nel centro della città.
Bryggen (molo o approdo in norvegese), è il lungomare storico della città di Bergen, costituito da caratteristiche case di legno del quartiere Marken che un tempo erano sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo.
Entrando all'interno delle viuzze di Bryggen ci si immerge in una suggestiva sequenza di edifici di legno dalla tipica forma a cuspide del tetto. Essi si sviluppano formando un complesso sistema di piccole stradine che circondano le aree edificate, dando al visitatore la rappresentazione di cosa doveva essere la comunità marinara della città.

Bergen e il suo quartiere storico Bryggen

Bryggen è uno dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO ed è uno dei luoghi più emblematici di Bergen. Questo antico quartiere commerciale, con le sue case in legno colorate, è stato costruito dai mercanti tedeschi della Lega Anseatica nel corso del Medioevo. Oggi, il quartiere ospita numerosi musei, gallerie d'arte e negozi di souvenir, ed è un luogo affascinante dove passeggiare per immergersi nella storia della città.
Nel XIII secolo, il quartiere di Bryggen fece parte della costituita Lega Anseatica con sede a Lubecca. Si trattò di una alleanza fra 150 città mercantili che costituivano l’entità economica più potente d’Europa. Bryggen gode di un porto riparato e in posizione strategica, tanto da divenire una delle quattro sedi principali della Lega all'estero. Qui presero la residenza anche 2000 commercianti, soprattutto tedeschi, che importavano grano ed esportavano pesce essiccato e altri prodotti. Per più di 400 anni, il quartiere di Bryggen fu dominato dai mercanti tedeschi, una comunità molto unita ai cui membri non era consentito frequentare, sposare o imparentarsi con i norvegesi del posto. Il declino della Lega iniziò nel XV secolo per colpa della competizione serrata con altre compagnie marittime, in particolare olandesi e inglesi.
Bergen: all'ingresso del porto una fila di case costruite su palafitte.
Kristiansand: il Kilden Performing Arts, la straordinaria costruzione che ospita un teatro e una sala da concerti con tanti eventi in programma.

Kristiansand

E' la quinta città per grandezza della Norvegia, circondata da grandi parchi, è un luogo di villeggiatura per i norvegesi. Ha una piccola spiaggia e l’elegante porto ma, soprattutto, Kristiansand è un punto di passaggio per i turisti per raggiungere i villaggi sul mare della costa meridionale e la zona interna della Setesdalen. La cittadina offre occasioni culturali, opportunità per lo shopping, e ottimi ristoranti, compresa una animata vita notturna. Per i bambini c'è un bel parco divertimenti con annesso uno zoo.
Kristiansand: fontana di Otterdalsparken
Kristiansand
Kristiansand

Posebyen, la città vecchia.

Si tratta di 14 isolati della Posebyen (Città Vecchia) di Kristiansand, in cui vale la pena passeggiare tra i caratteristici kvadraturen (reticolo di strade che si intersecano ad angolo retto) della città. Le case, tutte  in legno, rendono incantevole questo quartiere, chiamato Posebyen dai soldati francesi che lo scelsero per reposer (rilassarsi).
Kristiansand

Cattedrale di Kristiansand

Chiesa luterana in stile neogotico, completata nel 1885 e progettata dall'architetto Henrik Thrap-Meyer, è una delle più grandi cattedrali della Norvegia (lunga 70 metri e larga 39) ed è la terza costruita a Kristiansand.
Kristiansand
Torna ai contenuti