Vai ai contenuti
Nordafrica
Un bazaar nel deserto

Sharm el Sheikh

Un parco con acque cristalline

Località turistica che si estende su una piccola penisola nel punto più meridionale della regione del Sinai, a circa 60 km da Sharm, e bagnata dal mar Rosso. Ha da sempre ospitato conferenze politiche di alto livello alle quali partecipano tutte le più  importanti nazioni del mondo, oltre a numerosi incontri della Lega araba. La città è particolare perché in periferia vi sono tanti villaggi e residence per turisti, mentre la popolazione è soprattutto formata da persone che risiedono altrove e sono li solo per lavoro. Si affaccia sul Mar Rosso dove si trovano scenari subacquei di grande bellezza anche grazie alla splendida barriera corallina e una temperatura dell'acqua piacevole per le immersioni. Le immersioni subacquee, lo snorkeling, il windsurf e il canottaggio sono comunemente praticati dai turisti. Sharm el-Sheikh ha la seconda barriera corallina al mondo, dopo la Grande barriera corallina australiana.
Un sub ammira un pesce tropicale nei fondali di Sharm el Sheikh
Pesci tropicali gialli sui fondali di Sharm el-Sheikh
Un pesce tropicale nel Mar Rosso
Barriera corallina e pesci rossi
Immagine di una barriera corallina a Sharm el Sheikh, che mostra la ricca biodiversità e i colori vivaci dei coralli.
Appena sotto il livello del mare appare già la barriera corallina a Sharm el-Sheikh
Nel deserto di Sharm el Sheikh tra sabbia e montagne che si perdono all'infinito
Il deserto nel Sinai è affascinante ed è possibile percorrerlo con le "motorate" appena fuori dai resort per turisti.
Uno scooter quod a quattro ruote con sullo sfondo un beduino in sella ad un cammello
Beduino che fuma un narghilè

I beduini del Sinai

I beduini sono un gruppo di popoli arabi nomadi che, storicamente, hanno abitato le regioni desertiche del Nord Africa e parti del Medio Oriente, tra cui Israele, Giordania, Egitto, Siria, Iraq e Arabia Saudita. La stragrande maggioranza dei beduini sono di fede religiosa islamica, anche se vi è un numero minore di beduini arabo-cristiani.
La parola inglese "beduino" deriva dall'arabo badawī, che significa "abitante del deserto". Tradizioni come le passeggiate in cammello e il campeggio nei deserti sono attività ricreative popolari per i beduini urbanizzati che vivono oggi nella regione.
"La porta di Allah", dove una grande struttura in cemento, disegna delle enormi lettere con il nome di Allah

Parco Nazionale di Ras Mohamed che si trova nella regione turistica della Riviera del Mar Rosso, a 12 km dalla città di Sharm El Sheikh. E' "La porta di Allah", dove una grande struttura in cemento, eretta in segno di armistizio tra egiziani e israeliani, disegna delle enormi lettere con il nome di Allah leggibile sia da destra che da sinistra.

Ras Mohamed, un parco assolutamente da visitare.

Viaggiare in auto dal vivace porto di Sharm El-Sheikh all'affascinante Parco Nazionale di Ras Mohamed offre un viaggio senza soluzione di continuità e pittoresco. Questo percorso panoramico attraversa la splendida costa del Mar Rosso, vi mostrerà uno scorcio delle meraviglie naturali della regione.Noterete una variegata gamma di flora e fauna, mentre l'arido paesaggio desertico cede il passo alle rigogliose mangrovie del parco e alle vivaci barriere coralline, insomma, un vero tesoro ecologico.
Una insenatura di acqua salata nel deserto di Ras Mohamed
Panorama all’ingresso della Riserva Naturale di Ras Mohammed
Il Mar Rosso visto dal deserto di Ras Mohamed
Parco nazionale di Ras Mohamed
Panorama desertico con delle piccole piramidi in pietra
Parco nazionale di Ras Mohamed
Una lunga spaccatura nel deserto provocata da un terremoto a Ras Mohamed
Ripresa ravvicinata di una faglia provocata da un terremoto e piena d'acqua di mare

Spaccatura del Terremoto

In queste immagini è visibile una lunga frattura causata dal terremoto del 1968. Si tratta di una crepa molto profonda, che può arrivare fino a 16 metri, piena d'acqua limpidissima. La faglia è collegata al mare, per questo il livello dell'acqua non è costante ma segue l'andamento delle maree.
Un lago salato nel deserto con sullo sfondo le montagne a Ras Mohamed

Il Lago salato o Lago magico, si dice che porti fortuna ogni volta che si getta dentro un sasso e si esprime un desiderio.

Mangrovie che spuntano da un piccolo corso d'acqua

Ras Mohamed: mangrovie. Le mangrovie sono tra gli arbusti più complessi al mondo, che si sviluppano sui litorali bassi, solitamente in ambienti tropicali. Sono altamente specializzate per poter sopportare e anzi utilizzare a proprio beneficio l'acqua salmastra delle lagune costiere o salata del mare. L'eccesso di sale viene poi eliminato mediante ghiandole poste sulle foglie che essudano acqua salata. Quelle di Ras Mohammed sono le mangrovie più a nord che esistano.

Vista del monastero di Santa Caterina nel deserto, nei pressi di Sharm el-Sheikh, circondato da dune sabbiose.

Monastero di Santa Caterina.

Un monastero sacro

Situato a 2 ore e mezza di macchina nell'entroterra da Sharm El Sheikh sul Mar Rosso, il Monastero di Santa Caterina si trova isolato  nel cuore della penisola del Sinai ad un'altezza di 1570 metri, sotto la montagna dove si dice che Mosè abbia ricevuto i Dieci Comandamenti. Il monastero fu costruito per ordine dell'imperatore bizantino Giustiniano tra il 527 e il 565 d.C.. Il Monastero è ortodosso ed è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Fu chiamato Santa Caterina all'inizio dell'XI secolo in onore di Santa Caterina, una delle prime martiri cristiane di Alessandria.Tra i suoi numerosi tesori c'è una grande biblioteca di manoscritti, bellissime icone e una chiesa del VI secolo che si ritiene giaccia direttamente sul sito del biblico Roveto ardente. Il monastero è un luogo sacro non solo per i cristiani ed ebrei, ma anche per i musulmani. Secondo la tradizione islamica, Maometto nel 623 scrisse di suo pugno la Carta dei privilegi, grazie alla quale il monastero cristiano poteva godere di uno status speciale: status che includeva una forma di protezione e di sicurezza. Si narra che Maometto trovò rifugio dai suoi nemici politici, proprio nel monastero.
Sharm el Sheikh_Monastero Santa Caterina visuale sui tetti
Tunisia                              
Egitto

Giappone
Vietnam
Cambogia
Cina
Torna ai contenuti