Famosa per paesaggi mozzafiato e santuario sacro, l'area della Pagoda di Tran Quoc, era un luogo turistico preferito da molti re e signore del Vietnam, specialmente durante le feste, i giorni di luna piena o Tet . Fino ad oggi, la pagoda, preserva la sua fama, anche se il paesaggio è mutato dall'urbanizzazione. Oltre al cancello principale, di fronte all'affollata Thanh Nien Road, questo complesso di grande estensione, è circondato dall'acqua del Lago dell'Est, ed è progettato secondo le rigide regole dell'architettura buddista: molto alta e fatta a strati, con intorno tre strutture principali chiamate "Tiền Đường".
Asia

Vietnam
Maggio 2019
Vi sono molti posti da visitare in Vietnam, e i turisti si entusiasmano per Hanoi, Ho Chi Minh City e per gli altri centri principali; ma nonostante il fascino delle città, è il sorprendente paesaggio del paese che impressiona di più. Il Vietnam occupa una stretta striscia di terra che abbraccia i confini orientali della Cambogia e del Laos, circondato da aspre montagne a ovest, e dal Mar Cinese Meridionale o dal Mare Orientale (come lo chiamano i vietnamiti). A nord e a sud del suo stretto territorio, troviamo gli splendidi delta del fiume Rosso e del Mekong, ed è in queste regioni che incontrerai le risaie, i bufali e gli agricoltori con un cappello conico che costituiscono l'immagine classica del Vietnam. In netto contrasto con le risaie dei delta, si staglia maestosamente, fuori dal Golfo di Tonkino, la labirintica rete di faraglioni calcarei di Ha Long Bay: uno spettacolo davvero magico nella nebbia mattutina.
A causa del clima tropicale in Vietnam, i mesi estivi tra maggio e ottobre sono umidi e caldi con forti piogge. Il periodo migliore per visitare il Vietnam è durante la stagione secca, in autunno o in primavera. La moneta locale è il Dong (VND), che significa rame. Ma nonostante il suo nome, circolano soprattutto banconote, molto svalutate rispetto all'euro con un rapporto di 1 a 23.318 circa. Ma circolano anche i dollari, come fosse moneta locale.

Hanoi. La prima attrazione da visitare dell'antica città di Hanoi è il celebre quartiere vecchio. Tutti gli edifici sono affastellati e stretti l'uno vicino all'altro a causa delle tasse: un tempo le facciate più larghe di 3 metri venivano duramente tassate e dunque le case e le botteghe sono cresciute sviluppandosi in profondità e mantenendo facciate strettissime.

Il mausoleo di Ho Chi Minh custodisce i resti imbalsamati del Presidente; questa imponente struttura in granito incombe su Ba Dinh Square ad Hanoi, in Vietnam . Se fosse stata seguita la volontà di Ho, la costruzione del Mausoleo non sarebbe mai avvenuta. Il fondatore del moderno stato vietnamita specificò che il suo corpo sarebbe stato cremato, con le sue ceneri sparse sul nord, centro e sud del suo paese. Il governo vietnamita ha fatto l'opposto assoluto dei suoi desideri.

Pagoda a pilastro unico: una pagoda di legno su un unico pilastro di pietra, ed è progettata per assomigliare a un fiore di loto, che è un simbolo buddista di purezza: la purezza del fiore di loto che sboccia in uno stagno fangoso. Si trova nel cuore della capitale di Hanoi. Vicino al Museo di Ho Chi Minh, la Pagoda a una colonna è una delle reliquie storiche di lunga data, un simbolo della capitale di Hanoi, di una millenaria civiltà. Il tempio fu costruito nell'anno lunare dell'ottobre 1049.
Pagoda a pilastro unico: secondo i libri di storia, il tempio fu costruito secondo il sogno di King Ly Thai Tong (1028-1054) a cui apparve la dea misericordiosa Quan Am, che lo prendeva per mano a visitare il suo trono di loto. Lo considerò come un segno di fortuna, e per questo costruì una pagoda dedicata alla dea, con la forma di fiore di loto.


All'interno della Pagoda a pilastro unico vi è il tempio con la statua di Quan Yin da adorare. L'unicità dell'architettura fece sì che, nell'aprile del 1962, la pagoda fu classificata come monumento storico, d'arte architettonica. Essendo uno dei simboli di Hanoi, la Pagoda ha un grande significato religioso e culturale. Ha il significato spirituale che gli antenati lasciano ai loro discendenti.

Van Mieu. Costruito nell'ultima parte del IX secolo, Van Mieu è una delle più antiche università del mondo. Il suo scopo originale era il culto dei saggi e dei santi del confucianesimo, ma sei anni più tardi, s'insediò un istituto universitario nazionale. Inizialmente, ammetteva solo principi, ma presto si espanse per ammettere brillanti studenti a livello nazionale.
Il Tempio della letteratura è circondato da mura di mattoni. All'interno, il complesso è diviso in cinque aree. La prima area contiene il cancello principale con la scritta "Van Mieu Mon" (Discepolo del Tempio della Letteratura) e due draghi di pietra nello stile della Dinastia Le So.
Dopo anni di studio, agli studenti è stato concesso di sostenere gli esami di primo grado una volta ogni tre anni. Quelli con il punteggio più alto, in questo esame, sono stati nominati scapoli. Un anno dopo, si sarebbero recati nella capitale per prendere parte a un'ulteriore serie di esami. A quelli con i voti più alti è stato assegnato un dottorato. Con un dottorato di ricerca, uno studioso, era quindi idoneo a unirsi ai ranghi dei mandarini.

Van Mieu.Varcata la prima soglia, ci si imbatte in un giardino contornato da un laghetto. In fondo si intravede la Grande Porta di Mezzo con ai lati la Porta del talento acquisito e della virtù compiuta. Dalla Porta di mezzo si accede al Padiglione della letteratura.

Van Mieu. La seconda area contiene un lago quadrato, il Pozzo della Chiarezza Celeste, circondato da mura.

Van Mieu. Su entrambi i lati del Pozzo della Chiarezza Celeste ci sono i padiglioni pieni di Stele della Tartaruga, simbolo di longevità nella cultura vietnamita. Si tratta di lastre di pietra con incisi i nomi degli studenti dell’antica università che superavano brillantemente gli esami.

Van Mieu. La parte successiva del complesso porta alla Grande Casa delle Cerimonie ed è il nucleo del Tempio della Letteratura di Hanoi. Ha un largo tetto a spioventi ed è sormontato da due draghi con lunghe code dentellate.

Van Mieu. La stanza più importante della Grande Casa delle Cerimonie è quella dedicata a Confucio, la Bai Duong, dove la statua del filosofo è circondato dalle statue dei suoi quattro discepoli più fedeli.

Il tempio di Quan Thanh dedicato alla divinità Huyen Thien Tran Vu. Era il luogo in cui vivevano gli eremiti taoisti e praticavano la loro religione. Secondo la mitologia vietnamita, la divinità ha aiutato le persone a espellere spiriti maligni, e sconfiggere gli invasori.

Tempio di Quan Thanh. All'interno del tempio, è possibile trovare una statua in bronzo nero alta 4 metri di Saint Tran Vu con in mano un serpente e una tartaruga. Nel simbolismo animale vietnamita, il serpente rappresenta la ricchezza e la tartaruga rappresenta la protezione e la longevità. La statua è conosciuta come un vero capolavoro grazie a una raffinata tecnica di fusione del bronzo del popolo vietnamita, utilizzata nel XVII secolo.

Il lago Hoan Kiem si trova all'estremità sud della città vecchia di Hanoi, ed è un luogo popolare per abitanti e turisti. Molti vietnamiti si rilassano, fanno sport, o semplicemente passeggiano lungo la riva. C'è una piccola isola con un santuario nel mezzo, e separatamente, c'è un tempio taoista, il Tempio della Montagna di Giada, a cui si accede da un bellissimo ponte di legno rosso.
Lago della Spada Restituita o Lago di Hoan Kiem. Secondo la leggenda, all'inizio del 1428, l'imperatore Lê Lợi era in barca sul lago, quando un dio delle tartarughe d'oro ( Kim Qui ), emerse, e chiese la sua spada magica. Lợi concluse che Kim Qui era venuto per reclamare la spada che il suo padrone, un Dio locale, il Re Drago ( Long Vương ) aveva dato a Lợì un po 'prima, durante la sua rivolta contro la dinastia Ming cinese. Più tardi, l'Imperatore restituì la spada alla tartaruga, dopo aver finito di combattere contro i cinesi e averli vinti. Per questo, l'imperatore Lợi, ribattezzò il lago per commemorare questo evento, cambiando il suo antico nome Luc Thuy che significa "acqua verde". 

Il Tempio della Montagna di Giada è prevalentemente dedicato all'eroe di guerra Generale Tran Hung Dao che sconfisse una forza armata di 300.000 soldati inviati dall'imperatore mongolo Kublai Khan nel 13 ° secolo per invadere il Vietnam. L'altare è ben tenuto, e la vista del santuario sul lago è bello, e c'è il corpo conservato di una tartaruga gigante in mostra. Le tartarughe giganti sono una specie di leggenda in questo lago, che non appaiono frequentemente, ma quando succede, fanno la felicità della gente, perchè sono considerati dei portafortuna.

Pagoda di Tran Quoc (proteggere il Paese). Situata su una piccola penisola sul lato est del lago, la Pagoda di Tran Quocè il più antico tempio buddista di Hanoi, risalente al VI secolo. Il tempio era il centro buddista durante le dinastie di Ly e Tran. L'architettura di questo centro buddista è una sottile combinazione tra il paesaggio, solenne e bellissimo, e l'ambiente tranquillo e silenzioso della superficie del Lago dell'Ovest. Grazie a questi valori storici e architettonici, la Pagoda di Tran Quoc attira molti turisti vietnamiti e stranieri.

Questo stupa è composto da 11 piani con un'altezza di 15 m; ogni piano ha una finestra a volta su cui poggia una statua di Amitabha, fatta di pietre preziose. In cima alla Pagoda, si trova un loto di nove piani, anch'esso costruito con pietre pregiate.

Lo stupa, si trova simmetricamente con l'albero cinquantenne "Bodhi", regalato dall'ex presidente indiano, in occasione della sua visita ad Hanoi nel 1959. L'abate Thich Thanh Nha della Tran Quoc Pagoda spiega il significato di questa correlazione: "Il loto rappresenta il Buddha mentre il Bodhi è un simbolo di conoscenza suprema ".

Non solo, Tran Quoc è anche un piccolo museo di antichità inestimabili, datate da migliaia a centinaia di anni, come statue di culto nella casa di fronte. Queste statue sono tutte incise e lucidate meticolosamente da abili artigiani, che hanno tutte caratteristiche spettacolari. Tra questi, quello eccezionale è la statua "Thích ca thập niết bàn", che viene valutata come la più bella statua del Vietnam.

Baia di Ha Long. In vietnamita, Ha Long significa "drago discendente". I draghi giocano un ruolo di primo piano nella cultura vietnamita, e la leggenda più popolare dice che una tale creatura ei suoi figli discendono dal cielo per difendere il Viet dagli invasori, spruzzando fuoco e smeraldi o giada. Lei e i suoi figli rimasero poi sulla Terra.
I gioielli, alla fine, formarono formazioni calcaree torreggianti, e nel corso dei millenni, le loro creste protettive e bordi frastagliati si sono evoluti sullo sfondo di isole verdi, torri e acqua apprezzata dai visitatori.
Queste leggende sono in armonia con le credenze e la storia vietnamite, sempre in lotta contro gl'invasori. La credenza che le persone Viet discendano da un padre drago (Lac Long Quan) e una madre fatata (Au Co), li convincono che ci sia un potere sacro e nascosto a sostenerli nei loro sforzi bellici.
Da un punto di vista scientifico, Ha Long Bay, è uno straordinario paesaggio carsico, molto evoluto, dall'aspetto spettacolare e unico.






Ho Chi Minh è anche una città moderna con grattaceli che svettano e illuminano la città di notte. Sullo sfondo il Bitexco Financial Tower (con il vertice a forma di triangolo) è un grattacielo che, al suo completamento nel 2010, era diventato l'edificio più alto del Vietnam e ha mantenuto questo status fino a gennaio 2011, quando è stato superato da Keangnam Hanoi Landmark Tower.

Ho Chi Minh, il Landmark 81, il grattacielo di 461,15 metri e di 81 piani è costruito sulle sponde occidentali del fiume Saigon nel distretto di Binh Thanh, situato a nord del centro storico di Ho Chi Minh City e immediatamente a sud del ponte di Saigon . La torre si trova nel cuore dell'area urbana di fascia alta da 1,5 miliardi di dollari chiamata Vinhomes Central Park. Lo sviluppo comprende strutture alberghiere e per conferenze, appartamenti di lusso, spazi di vendita di fascia alta, ristoranti, bar e un ponte di osservazione a più piani alla corona della torre.
Sulle strade fiancheggiate da ristoranti, banche e edifici governativi, nel cuore di Ho Chi Minh City, non ti aspetti di incontrare un elicottero americano Huey parcheggiato accanto a un carro M48 Patton. Mentre le truppe del nord spingevano a sud, verso la fine della guerra, l'ARVN - l'esercito del sud - fuggì a frotte lasciando dietro di sé miliardi di dollari di equipaggiamento americano. Con quel nuovo hardware, così come quello che gli americani hanno abbandonato quando Saigon alla fine è caduto, il governo di Hanoi aveva un sacco di pezzi da esposizione tra cui scegliere.
Un'ora fuori da Ho Chi Minh City, in Vietnam, una vasta rete di tunnel è nascosta 20 piedi sotto terra. Si chiamano i tunnel di Cu Chi ei turisti viaggiano da tutto il mondo per strisciare dentro. Amano sgattaiolare sotto le trappole del camuffamento e si affollano nei passaggi stretti.
Ma c'è una storia più oscura in questi famosi tunnel.
I vietnamiti iniziarono a scavare i tunnel alla fine degli anni '40 durante la guerra d'indipendenza del Vietnam dalla Francia. A quel tempo, l'area di Cu Chi era originariamente abitata da agricoltori. Mentre la ribellione progrediva, molti dei tunnel erano collegati per formare una rete.
Durante la guerra del Vietnam, dal 1955 al 1975, Ho Chi Minh City, conosciuta come Saigon, era la capitale del Vietnam meridionale.
Il Fronte di liberazione nazionale e le truppe vietnamite del Nord hanno utilizzato i tunnel per gli attacchi, i trasporti e gli alloggi. Di fronte alle forze sud vietnamite e occidentali che erano più forti e meglio equipaggiate, il Fronte di liberazione nazionale si è rivolto alle tattiche della guerriglia. Lanciavano attacchi furtivi e sorprendevano i nemici dalle gallerie prima di sparire di nuovo sotto terra.
I tunnel erano una forte difesa dai bombardamenti generali e furono costruiti per vivere per mesi alla volta. C'erano dormitori per dormire, cucine per cucinare e sale da pranzo per mangiare. Il Fronte di liberazione nazionale aveva sale riunioni e depositi per munizioni. Hanno scavato pozzi per l'acqua dolce e c'erano persino dei teatri per intrattenere i soldati durante i periodi di inattività.
Uno degli aspetti più impegnativi era la respirazione sotterranea. Le truppe hanno scavato buche di ventilazione che sono state mimetizzate come nidi di termiti, ceppi d'albero ed erba. Ma anche allora, a volte c'era una mancanza d'aria. Hanno anche affrontato malattie, inondazioni, insetti e serpenti.
Dei 3,3 milioni di uomini e donne vietnamiti morti durante la guerra, 45.000 di loro hanno perso la vita difendendo i tunnel di Cu Chi.
Il governo vietnamita ha conservato i tunnel, che ora fungono da memoriale di guerra e museo.
Oggi i visitatori hanno l'opportunità di imparare e capire come vivevano e sopravvivevano le truppe. Si immergono da 18 a 30 piedi sotto terra ed esplorano parti dei tunnel. Queste aree sono state ampliate per adattarsi ai turisti, ma sono ancora spazi angusti.
I visitatori possono anche apprendere le diverse tecniche utilizzate dalle truppe per evitare l'infiltrazione nei tunnel. Il memoriale di guerra ha repliche delle trappole esplosive trovate sopra e sotto terra durante la guerra. E in un poligono di tiro, i turisti possono sparare con un fucile AK-47 e altri fucili usati durante la guerra.
E mentre i visitatori sparano, strisciano e imparano, i tunnel servono come promemoria agghiacciante della guerra del Vietnam.
Le foto, in evidenza, sono semplicemente orribili. Ci sono corpi fatti a pezzi, famiglie in lutto per i cadaveri dei bambini e ogni sorta di macabra ferita. Se sei schizzinoso, tieni d'occhio i pezzi di equipaggiamento nei display, perché le foto sono molto reali. Ma viste sconvolgenti come queste sono necessarie, se non altro per ricordarci perché la pace è così importante.
Cu Chi. A soli 40 chilometri da Saigon, attorno a un'area conosciuta come il Triangolo di ferro nel distretto di Cu Chi, si trova il più complesso sistema di tunnel di Viet Cong nel Vietnam del Sud. L'area, una roccaforte dei vietcong, fu pesantemente difesa e utilizzata come base per gli attacchi alla capitale vietnamita del sud, Saigon. Il più esteso dei sistemi di tunnel, che copriva circa 400 chilometri, si trovava a nord del villaggio di Cu Chi.
I tunnel nascondevano aree di vita, depositi, fabbriche di ordigni, ospedali, quartier generali: una serie di strutture che consentivano alle persone di vivere e di condurre la guerra sottoterra per anni alla volta. Quando gli Stati Uniti e le truppe australiane iniziarono a fare ricerche nell'area, non avevano idea dell'esistenza dei tunnel. Conosciuto come Operazione Crimp e coinvolgendo circa 8.000 soldati della prima divisione di fanteria degli Stati Uniti, la 173a Brigata aviotrasportata e le truppe del 1 ° battaglione, Royal Australian Regiment (1RAR), il tentativo di sconfiggere i Viet Cong nel distretto di Cu Chi fu quella data, la più grande operazione americana in Vietnam.
Delta del Mekong. Un percorso attraverso le paludi del delta del Mecong, permette di entrare in una pianura ricca di frutteti e di risaie. Un percorso, a volte tortuoso, che si estende dalla città di Ho Chi Minh verso sud-ovest, al Golfo della Thailandia. Il delta è la ciotola di riso del Vietnam, un miracolo agricolo che produce più di un terzo del raccolto annuale del paese sfruttando appena il dieci per cento del suo territorio. Non solo riso, ma anche le palme da cocco, i frutteti e le piantagioni di canna da zucchero, prosperano nel suo suolo ricco di sostanze nutritive, e la vista degli agricoltori con cappello conico è una delle immagini più simboliche del Vietnam. Per i vietnamiti, la regione è conosciuta come Cuu Long, "Nove Draghi", un riferimento ai nove affluenti del fiume Mekong, che si allineano su pianure modellate da millenni di sedimenti alluvionali.
Cai Be si distingue come uno dei mercati più importanti e influenti del delta del Mekong. Sebbene la sua origine sia ancora sconosciuta, molte persone ritengono che il mercato sia stato formato da coloro che provenivano dal centro del paese tra il 17 ° e il 18 ° secolo, durante il periodo di formazione del delta. Erano conosciuti come i primi fondatori che coltivarono e si stabilirono lungo il delta per un lungo periodo.
Ogni giorno, molte barche e zattere nel delta si riuniscono qui per commerciare e fare affari. Sebbene il mercato sia spesso aperto tutto il giorno, il momento più vivace è all'alba. Alcuni venditori visitano il mercato per acquistare prodotti dal commerciante. Quindi, questi saranno riportati ai mercati sul terreno in vendita. Il mercato galleggiante è un enorme mercato dove sia i venditori che i compratori fanno affari o acquisti sulle barche. La verità è che questo tipo di mercato è molto comune nella regione del Delta del Mekong, dove le vite delle persone sono anche strettamente collegate al corso d'acqua. In generale, il mercato è diviso in due parti distinte, chiamate luoghi di acquisto e luoghi di vendita. A quel tempo, barche e sampan pieni di verdura, frutta e altri prodotti agricoli provenienti da altre province, come le patate dolci (Vinh Long) e le zucche (Hau Giang), saranno ancorate lungo le rive del fiume Tien per chilometri. Il campione della merce viene appeso anche su un lungo palo davanti a ciascuna imbarcazione, per attirare e aiutare i clienti a scegliere più facilmente. Questo sembra essere un segno comune e unico che trovi solo nei mercati galleggianti nel delta del Mekong .
Cai Be è considerato uno dei più grandi mercati all'ingrosso della regione. Gli abitanti trascorrono la vita sul fiume, i commercianti usano anche le loro barche come "case mobili" di generazione in generazione. L'acqua rischia di diventare una parte inseparabile della loro vita quotidiana. Mangiano, dormono, vanno in giro e fanno altri lavori sull'acqua.
Dunque, per godere appieno di questo scenario, è necessario alzarsi molto presto e, soprattutto, augurarsi che non piova, come purtroppo è successo a noi.