Italia > Tarvisio e dintorni

Foto Laghi di Fusine
Due perle preziose
I laghi di Fusine, non lontani da Tarvisio, nacquero durante il ritiro dei ghiacciai circa 15000/16000 anni fa, costituendo uno dei paesaggi montani più belli della regione. Nelle acque dei due laghetti si specchiano le imponenti pendici settentrionali del Mangart e delle Ponze. Nella stagione invernale fa molto freddo perché la catena del Magart impedisce alle correnti più calde del sud ad arrivare al nord. Il paesaggio, anche in piena estate, è spettacolare, laddove le nuvole, gli alberi e le rocce si specchiano in queste acque limpide. I laghi sono due: quello inferiore e quello superiore, non molto distanti fra loro e collegati da suggestivi sentieri.
Un lago su cui si specchiano le nuvole e un albero con sullo sfondo alte montagne.
Lago di Fusine Superiore, un ambiente straordinario.
Il Lago di Fusine Superiore è il più grande dei due e si trova a un'altitudine di circa 930 metri. Le sue acque sono di un colore turchese incredibilmente intenso, alimentato dalle acque provenienti dai ghiacciai e dalle sorgenti sotterranee. Il lago è circondato da una fitta vegetazione e da una vista mozzafiato sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Mangart. L'ambiente naturale è straordinario con le montagne ricoperte di foreste di conifere, che offrono un'atmosfera tranquilla e incontaminata. Il paesaggio è particolarmente suggestivo durante la stagione autunnale, quando i colori delle foglie si mescolano con il blu intenso delle acque del lago e le vette innevate delle montagne circostanti. In inverno, la zona diventa un luogo ideale per le attività invernali come lo sci di fondo e le escursioni con le ciaspole.


Durante il percorso attorno al lago superiore, potrete incontrare unod ei numerosi massi erratici come questa enorme roccia bianca e dalla superficie quasi liscia. Si tratta di un grande blocco di roccia trasportato a fondo valle da un ghiacciaio. Il volume è di poco superiore ai 30000 metri cubi.

Questi massi, dopo che il ghiacciaio si è ritirato, occupano un'insolita posizione in luoghi pianeggianti per cui divengono spesso campo di attività di una particolare categoria di rocciatori, i boulderisti. Il masso ha una iscrizione incisa sulla roccia dedicata al medico-naturalista Giulio Andrea Pirona.

Cascata del Lago di Fusine Inferiore. Le acque del Lago Superiore che si alimenta soprattutto con la pioggia, sotterraneamente alimenta il Lago Inferiore, e da qui, dopo questa cascata, l'acqua forma un piccolo fiumiciattolo che arriva fino al torrente Slizza a Tarvisio.
Lago di Fusine Inferiore più piccolo ma ugualmente affascinante
Il Lago di Fusine Inferiore è situato a una quota inferiore rispetto al Lago Superiore, ed è di dimensioni più contenute. Questo lago, pur essendo più piccolo, è ugualmente affascinante, con le acque cristalline che riflettono il paesaggio circostante, creando uno spettacolo naturale davvero suggestivo.
I Laghi di Fusine sono stati storicamente legati all'attività economica della zona. Nel passato, l'area era utilizzata per l'estrazione del legname e la produzione di energia idroelettrica, ma oggi è diventata una meta turistica molto apprezzata. Oltre alla natura, la zona è anche ricca di storia culturale. Tarvisio, il comune più vicino, è un punto di incontro tra tre nazioni (Italia, Austria e Slovenia) e ha una tradizione culturale molto interessante, con influenze italiane, tedesche e slave.

Il Lago Inferiore, quattro metri più in basso di quello superiore, ha un punto di ristoro ed è facile girare tutto il lago in circa mezzora.


Ti potrebbero interessare